Canali Minisiti ECM

Malattie rare: proposte per migliorare l'accesso ai farmaci

Farmaci Redazione DottNet | 25/09/2018 15:07

Ossfor, più dialogo tra aziende e Aifa e miglioramenti della legge

Più dialogo tra aziende e Aifa, Agenzia italiana del farmaco, e miglioramenti della legge 648 del 1996, che consente di erogare a carico del Servizio Sanitario Nazionale, previo parere di una commissione ad hoc e quando non vi è alternativa terapeutica valida, medicinali ancora non autorizzati ma sottoposti a sperimentazione clinica.  Queste alcune proposte per rendere più efficiente l'accesso ai farmaci destinati ai malati rari, i farmaci orfani, contenute nel primo Position Paper dell'Osservatorio Farmaci Orfani (Ossfor), presentato al Senato, frutto di un lavoro con i rappresentanti di istituzioni come Ema, Agenzia Europea del Farmaco, e Aifa, conferenza Stato-Regioni, Associazioni di pazienti e Farmindustria. Occhi puntati sugli Early Access Programmes, programmi di accesso anticipato, che consentono ai pazienti con malattie rare, gravi e fortemente invalidanti, di poter ricorrere a cure in fase di sperimentazione o non ancora autorizzate in Italia.

pubblicità

"Ancora oggi, molte malattie rare non dispongono di terapie farmacologiche specifiche - sottolinea la senatrice Paola Binetti - per questa ragione, gli Early Access Programmes rappresentano una risorsa necessaria". "L'Italia, più di altri Paesi Europei, dedica particolare attenzione alle esigenze di accesso anticipato dei pazienti a farmaci non ancora autorizzati - evidenzia Francesco Macchia, coordinatore Ossfor, secondo il quale però emergono due criticità, relative a un dialogo sin dalle fasi più precoci, tra coloro che sono chiamati ad intervenire e alla maggiore condivisione di informazioni. Tra le proposte anche la predisposizione un registro ad hoc per il monitoraggio dei dati dei farmaci inseriti in un elenco istituito. Nel lungo periodo, invece, l'intervento sul piano normativo, della Legge 648/96, attraverso il coinvolgimento delle aziende quando richiedono l'inserimento nella lista, oltre che la predisposizione di un fondo di riferimento aggiornato e meno incertezza sui tempi della negoziazione. 

Commenti

I Correlati

Sono i risultati dello studio di Fase III STARGLO relativi alla combinazione glofitamab più gemcitabina e oxaliplatino (GemOx) su pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B (DLBCL) recidivante o refrattario (R/R)

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

Ti potrebbero interessare

Il provvedioento per il timore che le misure in atto per ridurre al minimo il noto rischio di agranulocitosi potrebbero non essere sufficientemente efficaci

La maggiore richiesta per l'aumento dello streptococco fra i bambini

Report Oms,"resistenza antibiotica peggiora e l'innovazione è carente"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ultime News

Presentato presso la Camera dei deputati un innovativo modello, sviluppato da C.R.E.A. Sanità con il contributo di Roche Italia, che valuta i costi-benefici e la sostenibilità dello screening polmonare nel nostro Paese

Ciccozzi: "Con la sua capacità di causare focolai significativi tra gli uccelli e il potenziale di trasmissione agli esseri umani, richiede una vigilanza costante e un'efficace risposta coordinata"

“La professione medica rimane sostanzialmente refrattaria a modelli organizzativi improntati a criteri meramente economici"

I medici di famiglia della Fimmg lanciano un appello alla popolazione, in particolare alle persone anziane e fragili, affinché adottino misure precauzionali per proteggersi ed evitare di dover ricorrere al pronto soccorso